L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024, fornendo le prime indicazioni operative sul nuovo sistema di “patente a crediti” per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili. Questo sistema, introdotto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e regolamentato dal D.M. 132/2024, mira a promuovere la sicurezza sul lavoro attraverso un meccanismo di qualificazione basato su crediti
Ambito di Applicazione
A partire dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti è obbligatoria per:Diritto.it
- Imprese e lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri temporanei o mobili.
- Imprese individuali senza lavoratori dipendenti.
- Imprese e lavoratori autonomi stranieri, salvo possesso di documenti equivalenti riconosciuti. Confartigianato Imprese
Sono esentati:
- Soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (es. ingegneri, architetti).
- Imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III.
Requisiti per il Rilascio
Per ottenere la patente, è necessario:
- Essere iscritti alla Camera di Commercio.
- Essere in possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
- Essere in regola con gli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Possedere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), se richiesto.
- Aver designato il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), se previsto.
La richiesta della patente avviene tramite il portale dell’INL, accessibile con SPID o CIE.
Sistema di Crediti
- Punteggio iniziale: 30 crediti.
- Incrementi: Fino a un massimo di 100 crediti, basati su criteri specifici come la storicità dell’azienda e investimenti in materia di salute e sicurezza.
- Decurtazioni: In caso di infortuni gravi o mortali, violazioni accertate delle norme sulla sicurezza sul lavoro, o dichiarazioni non veritiere in sede di richiesta della patente.
- Sospensione: La patente può essere sospesa cautelativamente fino a 12 mesi in caso di infortuni gravi, con possibilità di ricorso. QSA+1Certifico+1
Fase Transitoria
Dal 23 settembre al 31 ottobre 2024, è possibile presentare un’autocertificazione dei requisiti tramite PEC all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it. Tale autocertificazione ha validità fino al 31 ottobre 2024. A partire dal 1° novembre 2024, sarà obbligatorio aver presentato la domanda di rilascio della patente tramite il portale dell’INL per poter operare nei cantieri.

COLLEGAMENTI: