![]() DATE: da definire | ![]() ORARI: da definire |
![]() DURATA: 8 ore | ![]() COSTO: € 185,00(+ IVA 22%, €225,70) |
![]() SEDE: Lavariano (UD) | ![]() CATEGORIA: lavoratori |
QUESTO CORSO E’ DISPONIBILE ANCHE IN MODALITA’ E-LEARNING.
Destinatari
Il corso ha l’obiettivo di fornire al personale che effettua lavori in quota conoscenze teoriche e pratiche sul corretto utilizzo dei DPI anticaduta (imbracature, cordini, connettori etc.), modalità operative e di salvataggio.
La Ecos si riserva di modificare le date delle lezioni o di non attivare i corsi, qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto o per cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso stesso. La modifica delle date o l’annullamento del corso verranno comunicate per iscritto con un anticipo di almeno 5 giorni lavorativi rispetto la data di inizio, la rinuncia alla partecipazione comporterà la restituzione delle quote versate.
I partecipanti devono essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana.
Contenuti
- Quadro normativo e definizioni
- Tipologie di caduta dall’alto, fattore di caduta, gerarchia delle tecniche di lavoro sicuro
- I DPI DI III categoria anticaduta: casco (EN397) – imbracatura (EN361) – cintura di posizionamento (EN358) – connettori (EN362) – cordino regolabile (EN354-358) – cordino singolo/doppio con assorbitore (EN355) – fettucce di ancoraggio (EN566-795/b) – dispositivo retrattile (EN360) – linea vita temporanea (EN795/B) – kit corda con bloccante (vari DPI CE)- kit di salvataggio (vari DPI CE)
- Controlli preliminari, uso e punti di ancoraggio, conservazione e manutenzione, pericoli e misure di prevenzione e protezione
- Tecniche di salvataggio
- Esercitazioni pratiche: verifica della documentazione del DPI, Esame visivo dei vari tipi di DPI, prova di indossamento e utilizzo,
- Simulazione di situazione di emergenza, prove di salita e discesa