Categoria: news

  • Ordinanza Regionale FVG: Divieto di Lavoro nelle Ore Più Calde per Tutelare la Salute dei Lavoratori

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha emanato l’Ordinanza n. 1/2025/SAL del 2 luglio 2025, introducendo importanti misure di protezione per i lavoratori esposti al rischio di stress termico durante la stagione estiva. Il provvedimento, firmato dal Presidente Massimiliano Fedriga, rappresenta una risposta concreta alle crescenti problematiche legate alle ondate di calore e ai loro effetti…

  • Protezione dal Gas Radon nei Luoghi di Lavoro: Adempimenti Normativi per le Imprese in FVG

    L’implementazione del Decreto Legislativo 101/2020 introduce specifici obblighi di monitoraggio e protezione dal gas radon per le attività lavorative. Le imprese operanti nelle aree prioritarie del Friuli Venezia Giulia dovranno conformarsi alle nuove disposizioni entro il 21 giugno 2026. Caratteristiche del Gas Radon Natura: Gas radioattivo di origine naturale proveniente dal sottosuolo Comportamento: Tendenza all’accumulo…

  • Accordo Stato-Regioni 2025: importanti novità nella Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

    Importanti novità nella Formazione SSL: Il Nuovo Quadro Normativo 2025 Il 17 aprile 2025 segna una data importante per la sicurezza sul lavoro in Italia. La Conferenza Stato-Regioni ha finalmente approvato il documento che unifica tutti gli accordi formativi precedenti, creando un “Accordo Unico della Formazione SSL”. Riferimento normativo: Accordo ai sensi dell’art. 37, comma…

  • Normative Aggiornate per Operazioni Arboricole in Quota: Focus sulla Prevenzione degli Infortuni

    Nuove Normative per la Sicurezza nei Lavori su Alberi con Funi Il Dicastero del Lavoro ha emanato aggiornamenti normativi cruciali per garantire maggiore protezione durante le operazioni arboricole eseguite mediante tecniche su fune. Questo settore professionale comporta elevati coefficienti di rischio per gli operatori specializzati, con particolare riferimento ai pericoli derivanti dalle cadute dall’alto e…

  • INAIL Aggiorna la Metodologia per lo Stress Lavoro-Correlato: Nuovi Strumenti per Lavoro Remoto e Innovazione

    Gestione Stress Lavoro-Correlato: Nuove Linee Guida INAIL 2025 🎯 Obiettivo Principale Questa pubblicazione rappresenta un aggiornamento fondamentale delle linee guida INAIL per la gestione dello stress lavorativo, con particolare focus sui nuovi scenari digitali e le modalità di lavoro innovative che caratterizzano il panorama occupazionale moderno. 🔍 Panorama Evolutivo del Lavoro Moderno Le trasformazioni in…

  • Rischio da Silice Cristallina Respirabile: Strumenti Operativi per l’Edilizia

    Pubblicazione INAIL della Collana “Salute e Sicurezza” – Una risorsa tecnica sviluppata in collaborazione con FORMEDIL per supportare i datori di lavoro nella valutazione e prevenzione dei rischi da polveri respirabili. Obiettivi della Monografia La nuova pubblicazione, disponibile dalla fine del 2024, rappresenta un importante strumento di supporto per i responsabili della sicurezza operanti nei…

  • RENTRI: Informazioni generali, adempimenti e scadenze

    RENTRI: Informazioni generali, adempimenti e scadenze

    Il D.M. 59/23 ha introdotto il regolamento recante “Disciplina del Sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (ai sensi dell’art. 188-bis del D.Lgs. 152/2006) che impone l’obbligo di iscrizione per le diverse categorie riassunte nella tabella seguente:  scaglione Soggetti obbligati iscrizione Registro elettronico Vidimazione nuovo registro cartaceo…

  • Formazione dei preposti: aggiornamento ogni cinque anni fino al nuovo Accordo Stato-Regioni

    Attualmente, i preposti sono obbligati a svolgere corsi di aggiornamento sulla sicurezza ogni cinque anni. Questo continuerà a essere il caso fino a quando non sarà adottato un nuovo Accordo tra Stato e Regioni, che cambierà la periodicità dell’aggiornamento a due anni, come previsto dal comma 7-ter dell’art. 37 del D.Lgs n. 81/2008 (Testo Unico…

  • INL: disponibile la modulistica per la rettifica della Patente a crediti

    L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha annunciato la disponibilità di un modulo specifico per correggere eventuali errori nelle richieste di rilascio della patente a crediti, destinata a imprese e lavoratori autonomi. Questo modulo, che può essere compilato solo con le informazioni da correggere, deve essere completato e firmato dal legale rappresentante dell’impresa o dal lavoratore…

  • L’obbligo del preposto negli appalti

    Il Ministero del Lavoro ha chiarito l’obbligo di designare un preposto per garantire il rispetto delle norme di sicurezza nei lavori di appalto, come confermato nella recente risposta a un quesito della Camera di Commercio di Modena (interpello n. 4/2024 del 30 settembre). Questa figura, incaricata di sorvegliare la corretta esecuzione delle norme di sicurezza…