![]() DATE: Martedì 07/10/2025 | ![]() ORARI: orario 08:30 – 12:30 e 13:30 – 15:30 |
![]() DURATA: 6 ore | ![]() COSTO: € 85,00(+ IVA 22%, € 103,70) |
![]() SEDE: Ecos Company S.r.l. | ![]() CATEGORIA: lavoratori |
QUESTO CORSO E’ DISPONIBILE ANCHE IN MODALITA’ E-LEARNING.
Destinatari
Il corso si rivolge a coloro che, all’interno dell’organizzazione aziendale per la sicurezza e in ragione delle mansioni effettivamente svolte, sono identificabili quali preposti ed hanno ricevuto la formazione specifica aggiuntiva della durata di 8 ore (rif. riservata a tale ruolo..
Definizione ai sensi dell’art. 2 comma 1 del D.Lgs. 81/2008:
e) «preposto»: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale.
L’art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevedono che i preposti frequentino dei corsi di aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.
L’aggiornamento va eseguito ogni due anni in base alla legge 17 dicembre 2021 n. 215 esclusivamente in presenza.
La Ecos si riserva di modificare le date delle lezioni o di non attivare i corsi, qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto o per cause che possano compromettere il corretto svolgimento del corso stesso. La modifica delle date o l’annullamento del corso verranno comunicate per iscritto con un anticipo di almeno 5 giorni lavorativi rispetto la data di inizio, la rinuncia alla partecipazione comporterà la restituzione delle quote versate.
I partecipanti devono essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana.
Contenuti
I contenuti della formazione prevedono l’approfondimento e l’aggiornamento delle seguenti tematiche:
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
- Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti e infortuni mancati;
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, viene somministrata una verifica di apprendimento, che prevede colloquio o test obbligatori, finalizzati a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali.
L’attestato verrà rilasciato in seguito al superamento della prova di verifica finale.
NOTA: Si ricorda che la formazione per i preposti va realizzata previa richiesta di collaborazione agli enti bilaterali/organismi paritetici ove presenti per territorio e settore in cui opera l’azienda almeno 15 giorni prima delle date pianificate.