Accordo Stato-Regioni 2025: importanti novità nella Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

Importanti novità nella Formazione SSL: Il Nuovo Quadro Normativo 2025

Il 17 aprile 2025 segna una data importante per la sicurezza sul lavoro in Italia. La Conferenza Stato-Regioni ha finalmente approvato il documento che unifica tutti gli accordi formativi precedenti, creando un “Accordo Unico della Formazione SSL”.

Riferimento normativo: Accordo ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008, Rep. atti n. 59/CSR del 17/4/25

Questo accordo quadro sostituisce e abroga completamente:

  • Accordo del 21 dicembre 2011 (formazione lavoratori, preposti, dirigenti)
  • Accordo del 22 febbraio 2012 (attrezzature di lavoro)
  • Accordo del 7 luglio 2016 (RSPP e ASPP)
  • Accordo del 25 luglio 2012 (linee applicative)

🎯 Ambito di Applicazione Esteso

Figure Professionali Coinvolte

  • INVARIATO Lavoratori
  • MODIFICATO Preposti
  • MODIFICATO Dirigenti
  • NUOVO Datori di Lavoro
  • MODIFICATO DL SPP
  • INVARIATO RSPP e ASPP
  • INVARIATO Coordinatori Sicurezza
  • NUOVO Addetti Spazi Confinati
  • NUOVO Operatori Carroponti

🏢 Soggetti Formatori: La Nuova Classificazione

Il nuovo accordo introduce una classificazione precisa dei soggetti autorizzati ad erogare formazione, distinguendo tra:

Categoria Requisiti Corsi Autorizzati
Enti Accreditati Accreditamento regionale + 3 anni esperienza SSL Tutti i corsi
Enti Istituzionali Università, Ordini professionali, etc. Tutti i corsi
Altri Enti Organismi paritetici, Associazioni sindacali Secondo competenze specifiche
Datori di Lavoro Formazione interna Solo lavoratori, preposti, dirigenti propri
Attenzione: Per lavoratori, preposti e dirigenti è sufficiente il solo accreditamento regionale, senza il requisito dell’esperienza triennale.

📚 Modalità di Erogazione Innovative

Il nuovo accordo definisce chiaramente quattro modalità formative:

  1. Presenza tradizionale – Aula fisica
  2. Videoconferenza sincrona – Con requisiti tecnici specifici
  3. E-learning – Formazione asincrona strutturata
  4. Modalità mista – Combinazione delle precedenti
Novità importante: Definizione precisa dei requisiti tecnici per videoconferenza e e-learning, colmando un vuoto normativo significativo.

📋 Requisiti Organizzativi Standardizzati

Progetto Formativo Obbligatorio

Ogni corso deve essere preceduto da un documento progettuale contenente:

  • Obiettivi formativi specifici
  • Metodologie didattiche adottate
  • Programma dettagliato dei contenuti
  • Qualifica dei docenti
  • Modalità di verifica dell’apprendimento

Limiti di Partecipazione

Modalità Numero Massimo Partecipanti
Presenza/Videoconferenza 35 partecipanti
E-learning Nessun limite

Frequenza Minima

90% delle ore totali – Soglia minima per l’ammissione alla verifica finale

👥 Formazione per Lavoratori: Conferme e Novità

Durata Invariata

Tipo Formazione Durata Classificazione Rischio
Formazione Generale 4 ore Uguale per tutti
Formazione Specifica – Rischio Basso 4 ore Codice ATECO 2007
Formazione Specifica – Rischio Medio 8 ore Codice ATECO 2007
Formazione Specifica – Rischio Alto 12 ore Codice ATECO 2007
Aggiornamento 6 ore ogni 5 anni Uguale per tutti
Novità positiva: Eliminata la controversa possibilità di completare la formazione entro 60 giorni dall’assunzione.

Verifica Obbligatoria

NUOVO Test finale obbligatorio per tutti i corsi:

  • Corsi base: 30 domande, 70% risposte corrette
  • Aggiornamenti: 10 domande, 70% risposte corrette

👨‍💼 Preposti: Rafforzamento del Ruolo

Cambiamenti significativi:
  • Durata aumentata da 8 a 12 ore
  • Aggiornamento ogni 2 anni (invece di 5)
  • 4 moduli formativi strutturati
  • Validità anche per art. 97 D.Lgs. 81/08

Struttura del Corso

  1. Modulo Giuridico-Normativo
  2. Gestione e Organizzazione della Sicurezza
  3. Valutazione dei Rischi e Controllo
  4. Comunicazione e Informazione
Scadenza importante: I preposti con formazione scaduta da oltre 2 anni devono aggiornarsi entro 12 mesi dall’entrata in vigore dell’accordo.

🏢 Dirigenti: Riduzione Controversa

Aspetto Vecchio Accordo Nuovo Accordo
Durata base 16 ore 12 ore
Modulo Cantieri Non previsto +6 ore (se richiesto)
Aggiornamento 6 ore ogni 5 anni 6 ore ogni 5 anni
E-learning Consentito Consentito

💭 Riflessione Critica

La riduzione da 16 a 12 ore per i dirigenti desta perplessità considerando l’importanza strategica di questa figura e la complessità degli argomenti da trattare.

👨‍💼 Datori di Lavoro: Finalmente Obbligatorio

Grande novità: Formazione obbligatoria per tutti i datori di lavoro!

Struttura Formativa

  • Corso base: 16 ore (2 moduli)
  • Modulo Cantieri: +6 ore (per imprese affidatarie)
  • Scadenza: 2 anni dall’entrata in vigore
  • Aggiornamento: 6 ore ogni 5 anni

Contenuti

  1. Modulo Giuridico-Normativo
  2. Organizzazione e Gestione SSL

🔧 DL SPP: Semplificazione Significativa

Cambiamento radicale: Eliminata la distinzione per settori di rischio

Nuovo Percorso Formativo

Fase Durata Modalità
Corso Datore di Lavoro 16 ore Prerequisito
Corso DL SPP 24 ore Solo presenza
Aggiornamento 8 ore ogni 5 anni Anche e-learning
Attenzione: Il corso base DL SPP non può essere erogato in e-learning.

🏗️ Spazi Confinati: L’Attesa è Finita

Dopo oltre 13 anni dall’entrata in vigore del DPR 177/2011, sono definiti i criteri formativi per gli addetti agli spazi confinati.

Struttura del Corso

Modulo Durata Contenuti
Giuridico-Tecnico 4 ore Normativa e procedure
Pratico 8 ore Prove pratiche e simulazioni
Aggiornamento 4 ore ogni 5 anni Solo in presenza

Prove Pratiche Obbligatorie

  • Utilizzo di DPI specifici
  • Uso di rilevatori gas
  • Tecniche di recupero e salvataggio
  • Procedure di emergenza
Scadenza: Formazione pregressa da adeguare entro 12 mesi se non conforme ai nuovi standard.

🏗️ Attrezzature: Ampliamento del Catalogo

Nuove attrezzature soggette ad abilitazione:
  • NUOVO Caricatori per la movimentazione dei materiali
  • NUOVO Carroponte
  • NUOVO Macchine raccogli frutta

Per tutte le attrezzature già previste nell’Accordo del 2012, non si rilevano variazioni sostanziali nei contenuti formativi.

Termine per adeguamento: 12 mesi dall’entrata in vigore per le nuove abilitazioni richieste, cioè il 24 maggio 2026.

✅ Verifiche di Apprendimento: Cambia la Metodologica

Ora sono obbligatorie per tutti i corsi! Un passo fondamentale per la qualità della formazione.

Parametri Standardizzati

Tipo Corso Numero Domande % Successo Richiesta Alternative
Corsi Base (Lavoratori, Preposti, Dirigenti, DL) 30 domande 70% Colloquio
Corsi di Aggiornamento 10 domande 70% Colloquio
Corsi Specialistici (RSPP, Spazi Confinati, etc.) Variabile Definito per corso Prove pratiche/Simulazioni

📁 Documentazione: Il Fascicolo del Corso

Ogni soggetto formatore dovrà conservare per 10 anni il “Fascicolo del corso” contenente:

  • Registro delle presenze con firme
  • Programma svolto dettagliato
  • Curriculum vitae dei docenti
  • Attestati di qualifica docenti
  • Verbale delle verifiche finali
  • Moduli di valutazione del corso
Novità: Possibilità di conservazione in formato elettronico con firma digitale.

⚡ Disposizioni Transitorie e Scadenze Cruciali

Figura/Corso Scadenza Note
Datori di Lavoro 24 mesi Prima formazione obbligatoria
Preposti (aggiornamento scaduto) 12 mesi Se > 2 anni dalla scadenza
Spazi Confinati 12 mesi Adeguamento formazione esistente
Nuove Attrezzature 12 mesi Carroponti e altre

🔍 Monitoraggio e Controlli: Rinvio Strategico

Attesa continua: Le modalità di monitoraggio e controllo della formazione sono rimandate a successivi atti legislativi. Nel frattempo, resta immutato l’attuale sistema di vigilanza.

L’accordo si limita a prevedere che gli Organi di vigilanza pianificheranno controlli su:

  • Soggetti erogatori della formazione
  • Aziende destinatarie della formazione
  • Rispetto della normativa di riferimento

💡 Considerazioni Finali

🎯 Punti di Forza

  • Unificazione normativa: Un unico riferimento invece di 4 accordi separati
  • Formazione datori di lavoro: Colmata una lacuna importante
  • Spazi confinati: Finalmente disciplinati dopo 13 anni
  • Verifiche obbligatorie: Innalzamento della qualità formativa
  • Chiarimenti tecnici: Definite modalità e-learning e videoconferenza

⚠️ Criticità da Monitorare

  • Dirigenti: Riduzione ore contestabile
  • DL SPP: Perdita della specializzazione per settori